Widget left

Add widget content here

Widget right

Add widget content here

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai ricevere tutte le novità e le offerte riguardo alle nostre serate!

Visita il sito del nuovo ristorante Da ù Braxe'a di fianco al locale!

The reservation has been send, we will contact you soon!

MANTRASOUND 27 OTTOBRE , with ANDY MITTOO & THE GROOVE MAKERS , MAKADAM ZENA !!!!!!

MANTRASOUND 27 OTTOBRE , with ANDY MITTOO & THE GROOVE MAKERS , MAKADAM ZENA !!!!!!

sabato 27 ottobre 2012
ORARIO: 21:00
COSTO INGRESSO: non disponibile

Mantrasound Radio – presenta il primo live TARGATO al suono del REGGAE N’ ROLL & REGGAE , ROCKSTEADY.

MIRKO F.
RICKY ROCK DJ
GIULIA G. (SCARLET GIRL)

ANDY MITTOO & THE GROOVE MAKERS :

Andrea Ferraro, cantante e tastierista, autore, compositore e arrangiatore, in arte ANDY MITTOO, membro anche di Mr T-Bone & the Young Lions.

Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali ALTON ELLIS, che lo definì “The New Jackie Mittoo”, DERRICK MORGAN, con il quale ha partecipato al tour italiano nel 2006, DENNIS ALCAPONE, WISTON REEDY, DAVE BARKER, KEN BOOTHE e CHRISTOPHER ELLIS, figlio di Alton Ellis, con il quale ha realizzato, insieme alla sua band The Groove Makers, il brano “Falling in Love Again”, registrato alla Loud Music di Paolo Valenti e ultimando il brano mixed by Preacher (fonico di Misty in Roots, Burning Spears e altri..) at Dove Studio in London.

Provenendo da diverse band di genere Rock, Blues ed Etnico, nel 2003 si affaccia alla musica Reggae diventando membro della storica band ligure Skankin’ Time, dalla quale si allontana dopo la realizzazione nel 2007 dell’album “Splende”.

Nel 2008 entra a far parte della nota ska band italiana Mr T-BONE & the Young Lions con cui inizia prendendo parte al tour europeo del disco “Heroes” (primo disco ska del 2009 in Canada), suonando in festival internazionali come il Rototom Sunsplash (Osoppo, Italy), Mighty Sound (Prague, Czech Republic), Roots Dance La Valeè (Tolouse, France)… e in moltissimi club in tutta Europa (Spagna, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Slovenia, Croazia, Rep. Ceca, Rep. Slovacca…), condividendo palchi con MARKI RAMONES, AFRICA UNITE, TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, DOREEN SHUFFER, THE SLACKERS, AGGROLITES, THE ETHIOPIANS, THE CONGOS, THE ABYSSINIANS, JOJO MAYER…
Nel 2010 partecicpa alle riprese di un video musicale del brano “I’m The President of Repubic of Banana” andato in onda su All Music.

Nel 2009 fonda la band THE GROOVE MAKERS per dar vita a brani di propria produzione in stile Reggae/Pop e Soul con la quale realizza nel 2010 un demo coinvolgendo musicisti della Marciellos band e di Mr T-Bone & the Young Lions.
La band è composta da musicisti con un background caratterizzato da importanti collaborazioni con grandi artisti jamaicani quali ALTON ELLIS, DERRICK MORGAN, LAUREL AITKEN, DENNIS ALCAPONE, WISTON REEDY e THE PIONEERS.
Il progetto ha il suo esordio il 25 aprile 2009 alla Festa del Sole, uno tra i più importanti festival reggae della Liguria, ed ha riscosso sin da subito molto successo, attirando anche l’attenzione di RastaSnob che ha pubblicato recensioni e articoli sull’omonima e più importante reggae magazine italiana.
Si ricordano per il suo prestigio le collaborazioni in concerti in veste di backing band con CHRIS ELLIS e DAVE BARKER e KEN BOOTHE, diventando la loro backing band ufficiale italiana!!!!!
La band vanta sin da subito un repertorio inedito e attualmente lavora al suo primo disco per l’etichetta londinese ROOTS ROCKERS di PATRIZIA DE ROSA.

Nel 2010 partecipa, apportando il suo supporto al pianoforte, a delle esibizioni teatrali per il talentuoso poeta e scrittore Daniel Nevoso, autore del libro Ri-genesi.
Per l’autore ha composto anche un brano per uno spettacolo teatrale al Teatro della Tosse di Genova, al fianco di Alessandro Caforio con il quale realizza anche delle Demo Songs e Jingle Pubblicitari per il noto produttore italiano MARCO CANEPA.

Il 2011 è l’anno dei concorsi come il POP ME UP condotto da Mara Maionchi, il GRIF della Galli Records, ecc… che lo vedono sempre in finale.
Sempre nel 2011 registra con la band Mr T-BONE & the Young Lions l’album “Nothing to Lose”, sotto l’etichetta Jump Up Records di Chicago (USA).

Il 2012 inizia alla grande con l’esibizione solista ed esordio a Londra alla VALENTINE CELEBRATION tenutasi alla BRIXTON ACADEMY davanti a 4500 persone!!! aprendo lo show per JIMMY RILEY, L.U.S.T. Crew, FREDDY MC GREGOR e JOHN HOLT, riscuotendo molto successo e suscitando molta attenzione anche da parte dei media per il suo progetto ANDY MITTOO & THE GROOVE MAKERS.
Durante la permanenza in Inghilterra, apre un’altro show per JOHN HOLT a Brighton (UK), accompgnato sempre dalla RUFF CUTT BAND.

CONCORSI:
ITALIA WAVE 2011 – finalista
POP ME UP 2011 – finalista
GRIF 2011 – finalista
SOLE A MEZZANOTTE – finalista

Following1
Followers19
Groups0

Avatars-000006045523-kne9cv-badge
Mr.T-Bone Music
29
263

MAKADAM ZENA :

Maz Vilander (Matteo Cavanna) – Voce-

Pier Giorgio Manuele – Basso-

Claudio Scicolone – Tastiere-

Francesco Brusco – Tastiere-

Guido Di Caro – Chitarra-

Alberto Florio – Batteria-

Cecilia Malfatto – Cori-

I MakadaM Zena il gruppo capitanato da Maz Vilander, che conosciamo benissimo (vedi pag. Blog) artista , discepolo di Bob Quadrelli , segue l’impronta assieme alla sua Band di portare il dialetto genovese in musica trasformandolo in “Reggae n’ Roll” .

I MakadaM sono una comunita’ musicale , provengono da tantissime esperienze dell’UNDERGROUND nostrano, ricordiamo che qualche membro e’ un (EX SENSASCIOU), freschi freschi della selezione al wanted 1° Maggio , organizzato dalla Associazione culturale Metrodora Club…partecipano in gara con 37 Band Indie/Zena all’Hops Altrove per poi solcare i palchi di Torino..

La parola MakadaM :

In Italia la tecnica di costruzione delle strade introdotta da MacAdam sostituisce quella di Trésaguet, che aveva il difetto di impedire il deflusso delle acque piovane a causa dell’utilizzo di due grosse file di pietre poste ai margini della massicciata.

Fu proprio l’ingegnere scozzese ad intuire il pericolo costituito dalle infiltrazioni d’acqua, che raccogliendosi sotto le massicciate potevano minarne la stabilità, e ad introdurre massicciate costruite con la posa di pietrisco su fondo impermeabile in modo da agevolare il deflusso dell’acqua. Quello in macadam diventa rapidamente lo standard costruttivo più diffuso non solo in Italia ma anche in tutta Europa fino al XX secolo.

Il macadam si rilevò inadatto al crescente traffico dei mezzi e nel 1900 cominciò in Italia la sua sostituzione con la pavimentazione delle prime strade con il catrame.

Ancora oggi il macadam può essere utilizzato per strade che siano interessate da un modesto traffico. Strade in macadam sono ancora oggi comuni per serre, giardini pubblici e il sistema è accettato con favore dalle Soprintendenze ai Beni Culturali per le strade in luoghi storici. Anche alcune piste aeroportuali sono costruite in macadam.




Prossimi eventi